Cascate Croazia: in questo binomio naturalmente il primo pensiero va ai laghi di Plitvice. Se si ha qualche giorno per esplorare la zona, qualche chilometro più a nord di Plitvice c’è una cittadina, Slunj, con un castello in rovina che sormonta la città.
Ma l’attrattiva più nota della città è il borghetto di Rastoke, detto anche “la piccola Plitvice”. Si tratta di un antico borgo di oltre 300 anni adagiato lungo il corso del fiume Slunjčica. Proprio qui lo Slunjčica si divide in diversi rami che, attraverso piccole cascate e pittoreschi ponticelli, confluiscono nel Korana. Il nome stesso, “Rastoke”, significa “ramificazione dei fiumi”.
Quando Rastoke fu registrata come entità rurale nel 1962 c’erano 22 mulini, 4 mulini per timbri, 7 barili per lavare coperte di lana e 28 case con strutture correlate. Il grano veniva macinato nei mulini e i panni e la lana venivano lavati nei barili sotto le cascate. Rastoke è anche nota per le terrazze costruite sopra l’acqua, i cosiddetti “ganjci“.
Uno dei mulini è visitabile (ed è anche possibile acquistare la farina che vi viene tutt’ora prodotta). Inoltre vengono allestite dimostrazioni degli antichi mestieri artigiani: il fabbro, le tessitrici, ecc. a cui possono partecipare anche i visitatori (imperdibile per i bambini).
Al di là del viadotto sotto cui si trova Rastoke c’è la spiaggia cittadina di Slunj. Un’area verde attrezzata con panchine, spogliatoio, un trampolino e d’estate il chiosco dei gelati. Scalinate in pietra consentono di scendere nell’acqua trasparente (e fredda!) del fiume per un bagno ristoratore.

La Grotta di Barac
Qualche chilometro a sud, a metà strada circa in direzione dei Laghi di Plitvice, se si ha un po’ di tempo a disposizione si può visitare la Grotta di Barac.
La grotta si visita solo con tour guidati (in lingua inglese), della durata di circa 45 minuti.
Le principali attrattive sono le stalattiti e i pipistrelli, appollaiati sulla parete di copertura della grotta. Ad un certo punto spengono anche le luci per far comprendere la sensazione che si poteva provare nell’antichità entrando nelle grotte.
Nulla di paragonabile alle ben più famose e monumentali grotte di San Canziano e Postumia, nella confinante Slovenia. Ma comunque un’esperienza interessante ed insolita (specie per i bambini) se si ha un po’ di tempo a disposizione e magari se il tempo non è dei migliori.
La grotta ha una temperatura interna di 9° C quindi è raccomandabile mettere una felpa o una giacca, anche durante i mesi più caldi!
In estate la grotta è aperta tutti i giorni dalle 9 alle 19. Negli altri mesi può aprire un’ora dopo e chiudere un’ora prima. Nei mesi invernali, da novembre a marzo, le grotte rimangono chiuse per tutelare i pipistrelli che in quel periodo vanno in letargo.
Il costo del biglietto è di 75 kune – circa 10 eur) per gli adulti (in giugno luglio, agosto e settembre) e 50 kune (marzo aprile e maggio). I bambini dai 7 ai 18 anni pagano 45 kune nei mesi estivi e 30 gli altri mesi.
Hausbrauerei Feierling
Gerberau 46, 79098 Freiburg im Breisgau, Germania
Ferienwohnung Altstandt
Gerberau 17, 79098 Freiburg Germania